Premessa
Il presente documento definisce i principi e le modalità di utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale (AI) nell’attività professionale di Cristiana Millosevich, con particolare riferimento alla creazione di contenuti digitali e consulenza SEO.
Il Codice è redatto in conformità al Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale (AI Act) e si ispira ai valori di trasparenza, responsabilità e tutela dei diritti fondamentali.
1. Ambito di applicazione
L’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale è previsto esclusivamente per le seguenti attività:
- Supporto alla scrittura e revisione di contenuti testuali (copywriting);
- Ottimizzazione SEO e analisi semantica;
- Generazione occasionale di immagini illustrative (es. tramite Sora o Canva AI).
Tali strumenti non sono impiegati per l’automazione di processi decisionali, né per la raccolta, elaborazione o profilazione di dati personali.
2. Strumenti utilizzati
Gli strumenti AI attualmente impiegati sono:
- ChatGPT (OpenAI): assistente conversazionale per supporto nella redazione e revisione di testi;
- Sora (OpenAI): generazione di immagini su richiesta;
- Canva AI: utilizzo sporadico per spunti grafici o copy;
- Rank Math AI: eventualmente attivato per suggerimenti SEO automatici, ma attualmente non in uso.
3. Principi guida
L’uso dell’intelligenza artificiale è improntato ai seguenti principi:
- Controllo umano: ogni output generato dall’AI è esaminato e rielaborato manualmente prima della consegna o pubblicazione.
- Trasparenza: i clienti e collaboratori vengono informati dell’eventuale supporto da parte di strumenti AI.
- Responsabilità: l’autrice si assume la piena responsabilità del contenuto finale.
- Sicurezza: nessun dato sensibile viene inserito negli strumenti AI.
- Riservatezza: si evita l’inserimento di nomi, dettagli aziendali o informazioni riservate nei prompt.
4. Comunicazione e disclosure
Nei casi in cui l’AI abbia contribuito in modo sostanziale alla redazione o alla creazione di materiali, tale supporto viene comunicato al cliente in forma chiara.
In particolare, per i contenuti destinati a pubblicazioni su siti professionali o ambiti regolamentati (es. studi legali, commercialisti), si garantisce piena conformità con le regole deontologiche vigenti.
5. Tracciabilità e conservazione
Tutti i materiali prodotti con il supporto dell’AI vengono archiviati localmente sul dispositivo di lavoro e conservati in una cartella dedicata su SharePoint (It-Wire), garantendo:
- Rintracciabilità delle versioni e dei prompt utilizzati;
- Possibilità di audit interno in caso di necessità;
- Conservazione sicura nel rispetto delle normative vigenti.
6. Aggiornamento
Il presente Codice Etico è soggetto a revisione periodica, in particolare a seguito di:
- Evoluzioni normative (es. attuazione completa dell’AI Act);
- Cambiamenti negli strumenti AI utilizzati;
- Nuove esigenze operative o richieste dei clienti.
Versione: 1.0
Data: 23/07/2025